L’Assemblea dei Soci tenutasi il 9 Novembre 2024 durante l’ultimo Congresso Nazionale GTFI svolto a Napoli, accogliendo la proposta giunta dal Coordinamento del Gruppo Giovani GTFI, ha istituito un contest…
continua a leggere... CONTEST Nuovo Logo Associazione Tossicologi Forensi Italiani, proposte entro il 30 GiugnoCategoria: Home Page News
Notizie in Home Page
Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2024
Si è svolta martedì 25 giugno 2024, alla vigilia della Giornata mondiale contro le droghe, la conferenza stampa di presentazione della Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in…
continua a leggere... Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia 2024Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl e di altri oppioidi sintetici
Si è svolta martedì 12 marzo alle ore 11.30, a Palazzo Chigi, la conferenza stampa di presentazione del Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl e di altri…
continua a leggere... Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl e di altri oppioidi sinteticiAlfredo Mantovano e Sabina Strano Rossi a “In Mezz’ora” su Rai 3
Domenica 24 marzo 2024, nel programma TV In Mezz’ora in onda su Rai 3, è intervenuto il Dott. Alfredo Mantovano, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega in materia…
continua a leggere... Alfredo Mantovano e Sabina Strano Rossi a “In Mezz’ora” su Rai 3Riconoscimento TIAFT del ruolo chiave di GFTI in Italia
Il Presidente TIAFT, Prof. Dimitri Gerostamoulos, con una missiva indirizzata al Presidente GTFI, riconosce e sostiene formalmente il ruolo fondamentale che il GTFI svolge nella sua posizione di principale associazione di…
continua a leggere... Riconoscimento TIAFT del ruolo chiave di GFTI in ItaliaIstituzione dell’Agenzia dell’Unione Europea sulle Droghe – EUDA
Il 30 giugno 2023 è stato approvato definitivamente il nuovo Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio che rivede il mandato dell’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (EMCDDA) , al fine di stare…
continua a leggere... Istituzione dell’Agenzia dell’Unione Europea sulle Droghe – EUDAGTFI ai tavoli tecnici ministeriali con Mantovano, Schillaci, Nordio e Piantedosi
Al fine di istituire tavoli tecnici per argomenti di interesse prioritario dei Ministeri coinvolti, ove il GTFI è interlocutore per le aree di competenza tossicologico-forense, si sono svolti presso la…
continua a leggere... GTFI ai tavoli tecnici ministeriali con Mantovano, Schillaci, Nordio e PiantedosiCongresso Nazionale GTFI “La Tossicologia Forense nella società contemporanea: dalla ricerca alle applicazioni”, 12-13 maggio 2023, Roma
Si è svolto nei giorni di Venerdì 12 e Sabato 13 maggio 2023 il Congresso Nazionale GTFI dal titolo: “La Tossicologia Forense nella società contemporanea: dalla ricerca alle applicazioni”, presso…
continua a leggere... Congresso Nazionale GTFI “La Tossicologia Forense nella società contemporanea: dalla ricerca alle applicazioni”, 12-13 maggio 2023, RomaRischi derivanti dall’uso di derivati della Cannabis
L’Associazione Scientifica Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) intende manifestare una forte preoccupazione, e pertanto richiamare l’attenzione della collettività, sui rischi derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti, principalmente delle cosiddette “droghe leggere”…
continua a leggere... Rischi derivanti dall’uso di derivati della CannabisIncontro con il Capo Dipartimento Politiche antidroga Dott. Paolo Molinari
Il 1 febbraio si è tenuto un incontro per via telematica tra i referenti delle Tossicologie Forensi ed il Dottor Paolo Molinari, Capo Dipartimento, e la Dottoressa Elisabetta Simeoni, coordinatore…
continua a leggere... Incontro con il Capo Dipartimento Politiche antidroga Dott. Paolo Molinari