
Eventi Search and Views Navigation
- Questo evento è passato.
Novembre 2019
51° Congresso SiBioC
La Medicina del Lavoro nella fragilità e la fragilità della medicina del Lavoro
Ulteriori informazioni »Settembre 2019
TIAFT 2019 – Birmingham, UK
57° Meeting annuale dell'associazione internazionale dei Tossicologi Forensi
Ulteriori informazioni »XX Euro Analysis
Euroanalysis XX will cover all aspects where analytical chemistry plays a role including fundamental and applied sciences. It will offer plenary and keynote presentations on cutting-edge topics by internationally renowned leaders of the field, followed by contributed talks and poster presentations to stimulate interdisciplinary discussions. A Young Researcher’s Session will be organized to provide opportunities for and encourage Ph.D. students and postdocs to share their findings. The venue of Euroanalysis 2019 will be a large complex of auditoria in the main campus…
Ulteriori informazioni »Giugno 2019
Omicidio stradale: alcool e sostanze stupefacenti.
Il workshop affronterà i diversi aspetti di criticità insiti nel processo di definizione dello stato di alterazione psico-fisica di un conducente che cagioni la morte o lesioni personali stradali gravi e gravissime, ai fini dell’imputabilità ai sensi della legge 41/2016. Nello specifico verranno illustrati, in un’ottica multidisciplinare, i diversi profili di imputabilità legati al reato di omicidio stradale, procedendo ad estrinsecare, in un’ottica di valenza medico-legale, le procedure di definizione dello stato di alterazione psico-fisica. Si procederà, quindi, ad estrinsecare…
Ulteriori informazioni »Maggio 2019
2° Convegno Intergruppi SIMLA
L’incontro (Convegno Intergruppi SIMLA), che sta diventando un appuntamento fisso nel calendario dell’aggiornamento scientifico nazionale medico-legale, riunirà le forze dei più importanti gruppi scientifici affiliati alla SIMLA (i patologi forensi GIPF, i genetisti forensi Ge.F.I., gli antropologi -odontologi forensi GIAOF, i tossicologi forensi GITF e gli entomologi forensi GIEF). I temi in discussione, tantissimi e importanti e vedono impegnati, in sessione comune, tutti i gruppi scientifici Scarica il programma del convegno e le informazioni generali quiScarica
Ulteriori informazioni »I percorsi della tossicologia forense per la tutela della collettività
Il Congresso si propone di esplorare due temi cardini della tossicologia Forense del momento: la guida in stato di ebrezza per consumo dibevande alcoliche e la guida in stato di alterazione psico-fisica per usodi sostanze stupefacenti e le nuove sostanze psicoattive. Nel primo caso è necessario chiarire il panorama nazionale dal punto di vista analitico tossicologico procedurale anche alla luce del prossimo decreto attuativo dell’articolo 187 a cura del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dei Trasporti e…
Ulteriori informazioni »Settembre 2018
43° Congresso SIMLA
In poche occasioni, come in quest’epoca, si sono avvertiti la profondità dell’impegno e la problematicità dell’azione per conoscere a fondo e fronteggiare le trasformazioni radicali che derivano dalla vita collettiva e che sono indirizza- te alle specificità ed alle peculiarità culturali delle scienze bio-medico-legali: la sensazione di un’epocale variazione di profili e di orizzonti è percezione comune e l’intenso stimolo ad un percorso attivo di adesione ed adeguamento alle richieste collettive ed individuali un entusiasmante incentivo ad affrontarlo. Perseguire unità…
Ulteriori informazioni »Luglio 2018
The Influence of Post-Mortem changes in Forensic Pathology and Toxicology
Il Seminario si propone quale occasione di riflessione e di aggiornamento sugli effetti delle modificazioni post-mortali nell’indagine cadaverica, macro e microscopica, nell’analisi tossicologica, genetica e in quella antropologica-forense. Durante l’incontro seminariale saranno illustrati ai partecipanti le principali informazioni teorico-pratiche relative alla chimica post-mortale ed alla interferenza dei processi putrefattivi nelle indagini settorie e tossicologico-forensi su tessuti cadaverici e su resti scheletrici. Saranno altresì discussi e proposti protocolli operativi per il prelievo di “evidence materials” o di matrici non convenzionali (saliva,…
Ulteriori informazioni »